Chiunque sia interessato può effettuare ricerche nel database della biblioteca Nicola Milano può utilizzare il seguente modulo di ricerca.
4074 books found
Manuale dell’utente delle acque d’irrigazione ossia formole pratiche maggiormente in uso per calcolare la portata delle Bocche di derivazione più comuni e relative tavole compilato dall’ingegnere Giovanni Pastore
5a ed.
con aggiunta di incisioni e tavole
a cura dell’Ing. Annibale FagnaniMortara
Prem. Stab. Tip. Fratelli BarbÉ
1926
85 p.
tabelle
20 cm.
Pastore
Giovanni
ITA
IT
2424
Misc-XIV-8
Sintesi delle agevolazioni per l’industrializzazione del Mezzogiorno
SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno)
Roma
SVIMEZs.d
51 p.
21 cm.
1 allegato.
SVIMEZ
ITA
IT
2421
Misc-XIV-9
Museo del Papiro
[interventi di Corrado Basile, Silvio Curto, William Brashear, et al.]
Siracusa
Istituto Internazionale del Papiros.d
(16) p.
ill.
21 cm.
ITA
IT
2344
Misc-XIV-10
Omaggio a Piranesi
mostra antologica
Benevento
Tip. A.B.E.T.E.1968
71 p.
ill.
21 cm.
Museo del Sannio
ITA
IT
2346
Misc-XIV-11
Pitture romaniche delle chiese norvegesi
Testo di Martin Blindheim
s.l. UNESCO 1955; Milano: Silvana Editoriale d’Arte
24 p.[28] tavole
17 cm
Arte per tutti
diretta da Peter Bellew
Blindheim
Martin
ITA
IT
801
Misc-XII-18
Miniature turche dal XIII al XVIII secolo
Testo di Richard Ettinghausen
s.l. UNESCO 1961; Milano: Silvana Editoriale d’Arte
24 p.[28] tavole
17 cm.
Ettinghausen
Richard
ITA
IT
802
Misc-XII-19
Il nuovo Museo di Paestum
Pellegrino Claudio Sestieri
Roma
La libreria dello Stato1954
35 p.
ill.
19 cm
Serie “Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia” n. 89
In testa al front.: Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale delle Antichità e delle Arti.
Sestieri
Paestum
la città, la necropoli preistorica in contrada Gaudo, lo Heraion alla foce del Sele
Pellegrino Claudio Sestieri
11a edRoma
Libreria dello Stato
1968
74 p.
ill.
18 cm
Serie “Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d’Italia”; 84
Sestieri
Pellegr
La Certosa di S. Lorenzo a Padula
Luigi Pica
Salerno
Tipografia Cantelmi1971
20 p.
[50] ill.
16 cm.
Pica
Luigi
ITA
IT
700
Misc-XIII-3
Museoscienza periodico del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”
Milano
Grafica Eurostile
196944 p.
ill.
24 cm.
Anno IX, n. 1, gennaio-febbraio 1969.
ITA
IT
908
Misc-XIII-4
La storia e la mistica delle acque di S. Caterina in Valfurva (Alta Valtellina)
folklore
Dott. Italo Pedrazzini
SondrioTip. Bettini
s.d
15 p.
21 cm.
Pedrazzini
Italo
dott.
ITA
IT
2374
Misc-XIII-5
Mostra delle filigrane 1973
Gruppo Amici della Badia di Torrechiara
Parma
Badia Benedettina di Torrechiara1973
45 p.
ill.
23 cm.
ITA
IT
320
Misc-XIII-6
La libertà sognata
Paolo Tesi
Pistoia
Tipografia Artigianas.d
Tesi
Paolo
ITA
IT
2293
Misc-XIII-7
Sculture di Roccamonte
Giovanni Carandente
Milano
Vanni Scheiwiller1978
(8) p.
[18] tavole
12 cm.
Carandente
Giovanni
ITA
IT
793
Misc-XIII-8
La Reggia del Silenzio
Giuseppe Allegro
(Certosa di San Lorenzo in Padula)
7a edNapoli
Arte Tipografica di A. R.
1976
145 p.
ill.
17 cm.
Alliegro
Giuseppe
ITA
IT
703
Misc-XIII-9
Carta dell’Africa Orientale
Touring Club Italiano
s.n.t
21 cm.Supplemento al n. 10 (ottobre) 1935 della Rivista Le Vie d’Italia.
Touring Club Italiano
ITA
IT
2298
MiscXIII-10
L’arte muraria della Costa di Amalfi
collaborazione di Pietro Amos e Alfonso Gambardella
promemoria per la tutela delle caratteristiche ambientali dei paesi meridionali, n. 3
Salerno “Magazzino” coop. Editrice 197528 p.
ill.
17 cm.
Amos
Pietro
Gambardella
Alfonso
ITA
IT
2294
Misc
Planisfero politico con notizie sugli Stati e sulle Organizzazioni Internazionali
Touring Club Italiano
s.n.t
22 cm.Ingrandimento della tavola 5-6-7 dell’Atlante Internazionale del Touring Club Italiano.
Touring Club Italiano
ITA
IT
2297
MiscXIII-12
La Fiera di Milano
[Testi di Orio Vergani e Gustavo Montanaro]
edito a cura dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano
MilanoAmilcare Pizzi S.p.A.
[1960]
(16) p.
ill.
22 cm.
Vergani
Orio
Montanaro
Gustavo
ITA
IT
479
MiscXIII-13
Lo spazio nella città e nel paesaggio
Prof. Arch. Armando Dillon
Salerno
Università Popolare1969
26 p.
26 cm
Quaderni della Università Popolare di Salerno
n.4
Testo della Cnferenza tenuta a Salerno ad iniziativa dell’Università Popolare, 10 giugno 1967.
Dillon
Armando
ITA
IT
2324